La lattina è un contenitore dotato di un coperchio a tenuta ermetica tipicamente non richiudibile, che può essere costituito di diversi materiali metallici come alluminio o lamiera di ferro stagnata. Quest’ultima, detta anche “latta”, è stato il primo materiale utilizzato.
Bisogna risalire alla fine del ‘700 per trovare il primo impiego della latta come scatola per conservare meglio e più a lungo gli alimenti, principalmente per esigenze militari. Al primo brevetto dell’inglese Peter Durand del 1810, seguirono nel corso dei decenni successivi le prime industrie di conserve alimentari e le prime fabbriche per la produzione di lamiera stagnata. Dalla metà del 1800, le lattine saranno utilizzate anche per altri usi non alimentari. Sarà solo dalla metà del ‘900 che appariranno sul mercato le prime lattine in alluminio, che cambieranno il nostro modo di comprare, cucinare e mangiare.